Che cos'è un channel manager per hotel e come migliora la vostra distribuzione online?

Nell'ecosistema alberghiero di oggi, dove la visibilità online è cruciale quanto l'esperienza in-store, gli hotel hanno bisogno di strumenti che consentano loro di operare con agilità, precisione e visione strategica. Tra questi, il channel manager per gli hotel si è affermata come protagonista nella gestione della distribuzione digitale. Non si tratta solo di automatizzare le attività: si tratta di mantenere il controllo commerciale in un ambiente multicanale sempre più complesso.

Che cos'è un channel manager

Cosa fa un channel manager in un hotel?

Gestione centralizzata di disponibilità e tariffe

Il channel manager consente di aggiornare tutte le tariffe, le condizioni e la disponibilità da un unico pannello di controllo. Questa gestione centralizzata fa risparmiare tempo, riduce la possibilità di errori umani e garantisce la coerenza commerciale tra tutti i canali di vendita.

Sincronizzazione automatica con OTA, metasearch e motori di prenotazione

Ogni volta che viene modificata una tariffa, bloccata una camera o applicata una restrizione, il sistema la replica automaticamente su tutti i canali collegati: Booking, Expedia, Airbnb, Google Hotel Ads o il motore di prenotazione interno. In questo modo le informazioni sono sempre allineate in tempo reale.

Prevenzione dell'overbooking e degli errori manuali

Grazie alla capacità di aggiornamento istantaneo, il channel manager evita l'overbooking e le prenotazioni doppie, anche quando si lavora con più canali. In questo modo si protegge la reputazione dell'hotel e si evitano situazioni operative critiche che influiscono sull'esperienza degli ospiti.

Vantaggi reali dell'utilizzo di un channel manager nel vostro hotel

  • Risparmio di tempo per le attività ripetitive: L'aggiornamento delle tariffe, la chiusura delle disponibilità o l'applicazione di promozioni non richiedono più l'inserimento manuale in ogni canale. Il channel manager automatizza queste attività, liberando ore di lavoro operativo ogni settimana.
  • Più visibilità online con meno sforzo: Essendo collegato a più canali da un unico punto, l'hotel può espandere la propria presenza digitale senza dover aumentare il lavoro amministrativo, consentendo di raggiungere nuovi segmenti di mercato con agilità.
  • Riduzione delle cancellazioni dovute a disallineamenti: Errori nella disponibilità o nei prezzi spesso portano a cancellazioni evitabili. Mantenendo le informazioni sincronizzate in tempo reale, il channel manager contribuisce a evitare queste situazioni e a creare fiducia nei clienti.
  • Controllo delle tariffe per canale da un unico pannello: Il sistema consente di applicare strategie specifiche per il canale: promozioni esclusive, prezzi dei dispositivi o restrizioni sul soggiorno minimo. Il tutto senza perdere il controllo generale dell'inventario.
  • Miglioramento diretto delle entrate grazie alla disponibilità in tempo reale: Evitare i vuoti di inventario e garantire una presenza continua nei canali strategici permette di catturare le prenotazioni nei momenti chiave. L'ottimizzazione dell'inventario disponibile ha un impatto diretto sul RevPAR della struttura.

Come funziona un channel manager collegato al vostro PMS?

Flusso automatico: PMS → channel manager → OTA

Il Property Management System (PMS) invia le informazioni sulla disponibilità e, in alcuni casi, sui prezzi al channel manager, che le distribuisce automaticamente a tutti i canali. Il processo è bidirezionale: anche le prenotazioni tornano al PMS, chiudendo il ciclo.

Comunicazione tra LEAN Hotel System PMS e Channel Manager

Aggiornamento bidirezionale: ogni prenotazione influisce sull'inventario globale

Quando un cliente prenota una camera attraverso un qualsiasi canale, il channel manager aggiorna l'inventario in tempo reale su tutti gli altri canali. In questo modo si evitano errori e si mantiene il pieno controllo sulla disponibilità in ogni momento.

Importanza dell'integrazione nativa per evitare errori di sincronizzazione

L'integrazione tra il PMS e il channel manager deve essere fluida e stabile. Le integrazioni native, non di terze parti, riducono i guasti, garantiscono la velocità e permettono di implementare strategie più complesse senza complicazioni tecniche.

Cosa considerare quando si sceglie un channel manager

  • Compatibilità con il vostro PMS: Non tutti i channel manager si integrano con tutti i PMS allo stesso modo. Verificate che la connessione sia completa, bidirezionale e in tempo reale per evitare incongruenze che influiscono sulle operazioni.
  • Facilità d'uso e supporto tecnico: Un'interfaccia chiara e accessibile è essenziale affinché il team possa utilizzare lo strumento in modo autonomo. Inoltre, un'assistenza tecnica rapida nella vostra lingua fa la differenza nella vita quotidiana.
  • Numero di canali disponibili e aggiornamenti in tempo reale: Il valore di un channel manager non sta solo nel numero di canali collegati, ma nella qualità di tale connessione. Assicuratevi che gli aggiornamenti siano immediati e che siano disponibili i canali più rilevanti per il vostro mercato.
  • Reporting e analisi integrati: La possibilità di analizzare le prestazioni di ogni canale, individuare le tendenze di prenotazione e valutare le strategie di prezzo direttamente dalla piattaforma consente di prendere decisioni informate con dati reali.
  • Costo in base al volume o al modello di pagamento: Esistono diversi schemi di tariffazione: tariffa fissa, per numero di camere, per canale collegato o per prenotazione elaborata. È importante scegliere il modello che si adatta alle dimensioni e alle proiezioni della vostra struttura.

Un channel manager è utile negli hotel piccoli o rurali?

Sì, soprattutto se lavorano con più di un canale.

Anche le strutture ricettive con poche camere possono trarre enormi vantaggi. Se vendono attraverso Booking, Airbnb e il loro sito web, c'è già un rischio di scoordinamento. Un channel manager aiuta a operare come un hotel professionale, con meno sforzo.

Aiuta a non affidarsi solo a Booking o Airbnb

Molti piccoli hotel si affidano a un'unica OTA. Il channel manager consente di diversificare i canali in modo sicuro, riducendo la dipendenza da terzi e aumentando il controllo sulle vendite.

Impedisce l'overbooking anche in assenza di ricezione 24 ore su 24

Per le strutture che non dispongono di un front desk fisico o di un servizio continuo, è essenziale avere l'inventario aggiornato in tempo reale. Il channel manager agisce come un assistente digitale che tiene tutto sotto controllo senza una costante supervisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto