Il viaggio del cliente nell'ospitalità: le fasi chiave per ottimizzare l'esperienza dell'ospite

L'esperienza dell'ospite nel settore alberghiero non inizia al momento dell'arrivo nella struttura, ma molto prima, dal momento in cui nasce l'intenzione di viaggiare. Comprendere e gestire correttamente la Il viaggio del cliente nell'ospitalità consente alle aziende di identificare le aree di miglioramento, aumentare la soddisfazione dei clienti e massimizzarne la fedeltà. Questo percorso si articola in diverse fasi, ognuna con le proprie esigenze, aspettative e opportunità di impatto.

Il viaggio del cliente nell'ospitalità

Fase 1 - Ispirazione e scoperta dell'hotel

Esigenza iniziale: tempo libero, affari o eventi

Il punto di partenza è la motivazione del viaggio. Identificare se lo scopo è la vacanza, il lavoro o l'evento vi permette di adattare messaggi, servizi e canali per soddisfare le esigenze dell'ospite fin dall'inizio.

Primo contatto con il marchio (reti, influencer, Google)

La presenza digitale deve essere pronta a catturare l'attenzione fin dal primo clic. I motori di ricerca, i social network o i profili dei creatori di contenuti possono essere il primo punto di contatto, dove un'immagine o un titolo accattivante suscitano interesse.

Pubblicità visiva ed emozionale: Instagram, YouTube, TikTok

I formati visivi generano una connessione immediata. Mostrare esperienze, sensazioni e ambienti reali attraverso video o immagini suggestive aiuta a posizionare l'hotel come un'opzione attraente nella mente del viaggiatore.

Presenza su blog di viaggio, siti di confronto o elenchi di destinazioni

La presenza in contenuti di terzi conferisce autorevolezza e visibilità. I viaggiatori sono spesso ispirati da recensioni e raccomandazioni di portali specializzati, il che rafforza la credibilità del marchio.

Un branding coerente fin dal primo impatto

La coerenza visiva, tonale e concettuale in tutti i punti di contatto contribuisce a costruire un'identità forte che rimane nella memoria del cliente durante il suo processo decisionale.

Fase 2 - Ricerca e confronto

Controllare le recensioni su Booking, Google e Tripadvisor

Le opinioni degli altri utenti giocano un ruolo decisivo. La reputazione online, sia in termini di valutazioni che di commenti, influenza direttamente la percezione della fiducia e della qualità.

Confronto dei prezzi e valore percepito

Al di là del prezzo finale, il cliente valuta se ciò che ottiene giustifica il costo. I vantaggi, la posizione, i servizi inclusi e le politiche chiare fanno parte di questa valutazione del valore.

Valutazione delle politiche: cancellazioni, animali domestici, servizi

La chiarezza e la flessibilità delle condizioni generali possono essere un fattore decisivo. Le politiche devono essere visibili, comprensibili e adattate alle aspettative attuali del viaggiatore.

Analisi delle fotografie reali e commenti

Le immagini devono essere fedeli, complete e di alta qualità. Anche le foto scattate da altri ospiti vengono analizzate per confermare se l'hotel mantiene le promesse.

Trovare il canale più affidabile per le prenotazioni

La decisione di dove prenotare si basa sulla sicurezza, sui vantaggi offerti e sulle esperienze precedenti. Il canale diretto deve competere con le OTA sulla fiducia, sulla chiarezza e sulla proposta di valore.

Fattori chiave che creano fiducia in questa fase

Un sito web aggiornato, un motore di prenotazione facile da usare, una presenza online attiva e una pronta attenzione alle richieste generano una percezione positiva in questa fase critica.

Fase 3 - Riserva

Esperienza utente nel motore di prenotazione

La navigazione deve essere veloce, intuitiva e senza attriti. Ogni passaggio deve condurre il cliente in modo chiaro alla conversione, senza ostacoli o confusione.

Chiarezza su prezzi, tasse e condizioni

Tutte le informazioni devono essere chiaramente elencate. Per evitare frustrazioni, prima del pagamento devono essere spiegati i costi aggiuntivi, le tariffe o le condizioni.

Incentivi per il canale diretto (sconti, extra, flessibilità)

Offrire vantaggi tangibili per la prenotazione diretta rafforza questo canale e fidelizza i clienti. Extra come la colazione gratuita o condizioni più flessibili possono fare la differenza.

Fiducia nel processo di pagamento online

La sicurezza del sistema di pagamento è fondamentale. Certificati SSL, gateway affidabili e opzioni di contatto in caso di dubbi garantiscono la massima tranquillità.

Conferma immediata e personalizzazione successiva alla prenotazione

Una conferma chiara e professionale rafforza l'immagine dell'hotel. L'inclusione di dettagli personalizzati, come il nome dell'ospite o informazioni sul suo soggiorno, aggiunge valore fin dall'inizio.

Fase 4 - Pre-soggiorno

E-mail di benvenuto o di preparazione al viaggio

Una comunicazione tempestiva permette all'hotel di offrire indicazioni, risolvere dubbi e iniziare a generare un rapporto più diretto e più stretto con l'ospite.

Processo di pre-check-in

Facilitare agli ospiti il pre-check-in online prima dell'arrivo non solo semplifica la loro esperienza in hotel, ma riduce anche l'onere operativo per il team. Questo passo migliora l'efficienza e consente al personale di concentrarsi su un servizio più qualitativo.

Ispirazione e scoperta dell'hotel
POK - processo di scansione della documentazione durante il pre-check-in prima del soggiorno

Opportunità di up-selling (parcheggio, colazione, late check-out)

La fase di pre-arrivo è ideale per offrire servizi aggiuntivi che completino l'esperienza e aumentino i ricavi per cliente.

Conferma della logistica: check-in, orari, come arrivare

Fornire informazioni pratiche come indicazioni stradali, metodi di trasporto o politiche di arrivo migliora la preparazione dei viaggiatori e riduce le incertezze.

Comunicazione attiva: WhatsApp, app per l'hotel, assistenza preventiva

Stabilire canali di contatto agevoli prima dell'arrivo consente di affrontare le preoccupazioni e dimostrare un'attenzione personalizzata fin dall'inizio.

Primo contatto umano prima dell'arrivo

Un messaggio diretto e amichevole, adattato al profilo dell'ospite, crea una prima impressione positiva che spiana la strada a un buon soggiorno.

Fase 5 - Soggiorno

Processo di check-in: agilità, accoglienza, primo impatto

Il momento dell'arrivo definisce gran parte della percezione complessiva. Un processo veloce, amichevole e ben organizzato pone le basi per un soggiorno di successo. Oggi gli ospiti possono anche effettuare il check-in autonomamente, tramite un chiosco digitale alla reception o un codice QR, migliorando così l'efficienza operativa e l'esperienza dell'utente.

Ricerca e confronto

Pulizia, comfort e risposta agli imprevisti

Gli standard di pulizia e manutenzione delle strutture non sono negoziabili. La capacità di reagire agli incidenti fa la differenza.

Attenzione ed empatia del personale

Il fattore umano rimane centrale. L'atteggiamento del team, la sua disponibilità e la sua capacità di ascolto influiscono direttamente sulla valutazione del servizio.

Uso della tecnologia senza perdere il contatto umano

È fondamentale automatizzare i processi senza eliminare il calore del servizio. La tecnologia deve essere al servizio dell'esperienza, non sostituirla completamente.

Servizi aggiuntivi che fanno la differenza (servizio in camera, amenità)

Dettagli come il servizio in camera, i servizi di qualità o i piccoli gesti di cortesia contribuiscono a generare ricordi positivi e raccomandazioni.

Fase 6 - Post-soggiorno

Sondaggio di soddisfazione e raccolta di feedback

La richiesta di feedback vi permette di identificare le opportunità di miglioramento e di dimostrare l'interesse per l'esperienza degli ospiti anche dopo la partenza.

Richiesta di revisione con tempi e toni adeguati

Un invito educato e ben formulato a lasciare una recensione online può contribuire a rafforzare la reputazione digitale dell'hotel.

Invio di una proposta di ringraziamento e di fidelizzazione

Il ringraziamento successivo rafforza il legame. Accompagnarlo con un'offerta esclusiva o un messaggio personalizzato aiuta a generare prenotazioni future.

Campagne di email marketing con contenuti personalizzati

Un contatto continuo attraverso contenuti pertinenti mantiene il marchio nella mente del cliente e ne rafforza la fedeltà.

Remarketing con sconti per soggiorni futuri

L'utilizzo di tecniche di remarketing con promozioni mirate consente di recuperare gli ospiti passati e di mantenere un flusso costante di prenotazioni ripetute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto