Strategie di fidelizzazione e tariffe speciali dell'hotel, come attrarre e fidelizzare gli ospiti
La fidelizzazione degli ospiti e l'offerta di tariffe speciali sono fondamentali per qualsiasi hotel che voglia massimizzare l'occupazione e la redditività. Non si tratta solo di attirare nuovi ospiti, ma anche di assicurarsi che coloro che hanno già soggiornato nel vostro hotel vi scelgano di nuovo. Strategie di fidelizzazione ben attuate, unite a una politica tariffaria flessibile e attraente, possono fare la differenza per l'esperienza degli ospiti e la sostenibilità dell'attività alberghiera.
In questo articolo esploreremo i diversi tipi di tariffe che possono aiutare a fidelizzare i clienti, l'importanza della fidelizzazione nel settore alberghiero e come integrare queste strategie in un efficiente sistema di revenue management.

Tipi di tariffe speciali per aumentare la fedeltà degli ospiti e le prenotazioni
Le tariffe speciali sono un modo eccellente per incentivare la fedeltà dei clienti e aumentare l'occupazione dell'hotel, soprattutto in bassa stagione. Ecco alcuni esempi di tariffe efficaci:
Tariffe scontate per le prenotazioni anticipate
Offrire sconti a chi prenota in anticipo incoraggia la pianificazione e aiuta l'hotel a prevedere l'occupazione. Un esempio è un tariffa di prenotazione anticipata con un 20% sconto per prenotazioni con più di 60 giorni di anticipo.
Tariffe non rimborsabili con prezzi ridotti
Per ridurre le cancellazioni e assicurarsi le entrate anticipate, molti hotel offrono tariffe non rimborsabili con sconti significativi. Ad esempio, un con uno sconto di 15% rispetto alla tariffa flessibile.ma non consente scambi o rimborsi.
Tariffe speciali per soggiorni lunghi
Gli hotel possono incentivare gli ospiti a rimanere più a lungo offrendo sconti progressivi. Un esempio potrebbe essere un Rimanere di più, pagare di meno".dove offre un 10% di sconto per soggiorni di 3 notti e 20% di sconto per soggiorni di 7 o più notti..
Tariffe con vantaggi aggiuntivi per soggiorni lunghi
Oltre agli sconti, alcuni hotel offrono vantaggi extra per gli ospiti che soggiornano a lungo, come ad esempio colazione gratuita, accesso alla spa o trasferimenti aeroportuali senza costi aggiuntivi.
Tariffe di gruppo e accordi alberghieri aziendali
Gli hotel possono stabilire tariffe speciali per gruppi o accordi con le aziende che richiedono sistemazioni frequenti per i loro dipendenti, garantendo entrate ricorrenti e fedeltà a lungo termine.
Tariffe personalizzate per eventi e convegni
Molti hotel che lavorano con gli eventi offrono prezzi esclusivi per i partecipanti a conferenze, matrimoni o fiere commerciali. Queste tariffe possono includere benefici quali check-out tardivo o sconti sui servizi di ristorazione.
Tariffe con pacchetti di servizi inclusi (spa, pasti, escursioni)
Per aggiungere valore senza tagliare i prezzi, alcuni hotel offrono pacchetti come "Soggiorno romantico" con spa e cena inclusa o "Avventura in città" con visite guidate.
Tariffe esclusive per i clienti abituali e programmi VIP
Gli ospiti che ritornano possono ricevere incentivi come sconti esclusivi, upgrade di camera o punti del programma fedeltà.
Tariffe differenziate in base al canale di prenotazione (web, agenzia, OTA)
Per incentivare le prenotazioni dirette e ridurre le commissioni di terzi, gli hotel possono offrire tariffe più basse sul sito ufficiale rispetto alle OTA come Booking o Expedia.
Tariffe speciali per residenti locali o nazionali
Alcune catene alberghiere offrono sconti a residenti nella stessa città o paeseQuesto incoraggia il turismo interno.
Tariffe dinamiche in base alla domanda e all'occupazione dell'hotel
Il Sistema di gestione dei ricavi (RMS) consente di adattare i prezzi in tempo reale in base alla domanda. Ad esempio, se l'hotel è a 90% di occupazionele tariffe possono aumentare automaticamente.
Tariffe flessibili
Le tariffe flessibili consentono modifiche senza penali, il che attrae i clienti che apprezzano la possibilità di cambiare la propria prenotazione senza preoccupazioni.
Perché la fidelizzazione è importante nel settore alberghiero?

La fidelizzazione degli ospiti non solo aiuta a mantenere stabile l'occupazione nel corso dell'anno, ma contribuisce anche a migliorare la redditività riducendo la dipendenza dalle agenzie di viaggio online (OTA) e attirando clienti con una spesa media più elevata per i servizi aggiuntivi.
I vantaggi della fidelizzazione degli ospiti in un hotel
La fidelizzazione consente agli hotel di avere una clientela ricorrente, garantendo entrate costanti e una riduzione dei costi di acquisizione di nuovi clienti. Avendo ospiti abituali, si genera un rapporto di fiducia che incoraggia il consumo di servizi aggiuntivi come ristoranti, spa o attività all'interno dell'hotel, aumentando lo scontrino medio per soggiorno. Inoltre, i clienti fedeli tendono a raccomandare la struttura attraverso recensioni positive e passaparola, contribuendo a migliorare la reputazione dell'hotel.
Impatto della fedeltà su redditività e occupazione
L'implementazione di un programma di fidelizzazione efficace può aumentare le prenotazioni ripetute fino a 20%, riducendo gli investimenti in pubblicità e nell'acquisizione di nuovi clienti. Un cliente abituale è più redditizio nel lungo periodo, poiché i costi associati alla sua acquisizione sono inferiori rispetto a quelli di un nuovo ospite. Inoltre, una strategia ben strutturata riduce la volatilità dell'occupazione, consentendo all'hotel di rimanere competitivo anche in bassa stagione.
Tendenze attuali nei programmi di fidelizzazione degli hotel
I programmi di fidelizzazione si sono evoluti verso strategie più personalizzate e incentrate sull'esperienza del cliente. Le tendenze attuali includono:
- Personalizzazione: Adattare le offerte e le promozioni in base alle preferenze e al comportamento degli ospiti.
- Esperienze esclusive: Accesso a eventi privati, upgrade delle camere e vantaggi esclusivi per i membri del programma fedeltà.
- Gamification: Implementazione di punti e premi per soggiorni, consumo di hotel o interazione con il marchio.
Strategie efficaci per fidelizzare i clienti negli hotel

Come progettare un programma fedeltà di successo
Un programma fedeltà deve essere facile da capire e da usare, con vantaggi chiari e interessanti per i clienti. I programmi più efficaci, come Marriott Bonvoy o Hilton Honors, offrono incentivi tangibili come notti gratuite, upgrade di camera o sconti su servizi aggiuntivi.
Personalizzazione dei servizi per migliorare l'esperienza degli ospiti
L'uso di un sistema di gestione alberghiera consente di registrare e analizzare le preferenze degli ospiti, garantendo un servizio personalizzato per i soggiorni futuri. Dettagli come il ricordo del tipo di cuscino, della temperatura preferita o del tipo di colazione possono fare la differenza nell'esperienza dell'ospite.
Utilizzare la tecnologia per migliorare la fedeltà dei clienti
Gli strumenti digitali, come le app mobili e i CRM per hotel, consentono di gestire le prenotazioni, inviare offerte personalizzate e facilitare la comunicazione con gli ospiti. Anche l'implementazione di chatbot e assistenti virtuali migliora il servizio clienti in modo efficiente.
Acquisizione e fidelizzazione dei clienti attraverso il marketing relazionale
Il marketing via e-mail e le campagne di remarketing sono strategie chiave per mantenere il coinvolgimento dei clienti. L'invio di promozioni esclusive, promemoria di date speciali o incentivi per i referral può contribuire a un tasso di fidelizzazione più elevato.
L'importanza di raccogliere e applicare il feedback degli ospiti
Le indagini di soddisfazione e la gestione proattiva delle recensioni su piattaforme come Google, TripAdvisor e Booking sono essenziali per migliorare la reputazione e correggere eventuali carenze nell'esperienza degli ospiti.
Come integrare le tariffe speciali nella strategia di gestione dei ricavi

Analisi della segmentazione dei clienti per applicare tariffe personalizzate
L'utilizzo di dati storici e l'analisi del comportamento di prenotazione consentono di definire strategie di prezzo adatte a diversi segmenti di clientela, come i viaggiatori d'affari, le famiglie o i turisti alla ricerca di esperienze premium.
Utilizzo di strumenti tecnologici per la gestione di tariffe e promozioni
Sistemi di gestione come Vertical Booking consentono di sincronizzare le tariffe su tutti i canali di distribuzione e di adeguare i prezzi in tempo reale in base alla domanda, evitando disparità e massimizzando la redditività.
Monitoraggio e adeguamento delle strategie tariffarie in base alla domanda
L'utilizzo di un Revenue Management System (RMS) come Lybra consente di ottimizzare facilmente i prezzi in base all'occupazione, alla concorrenza e alla stagionalità. Questi sistemi analizzano le tendenze del mercato in tempo reale per implementare strategie dinamiche che massimizzano i ricavi.
Come valutare l'impatto delle tariffe speciali sulla redditività
Per misurare l'efficacia delle strategie tariffarie e di fidelizzazione, è fondamentale analizzare indicatori di performance quali:
- RevPAR (ricavi per camera disponibile): Reddito per camera disponibile.
- ADR (tariffa giornaliera media): Tariffa media giornaliera.
- Occupazione: Percentuale di camere occupate.
Il monitoraggio costante di questi KPI consente di adeguare la strategia in base ai risultati ottenuti, garantendo la redditività dell'attività alberghiera e una maggiore fidelizzazione degli ospiti.