Che cos'è il RevPAR e perché dovreste considerare questo indicatore per migliorare i profitti del vostro hotel?

Nel settore alberghiero, il Ricavi per camera disponibile (RevPAR) è una metrica chiave che consente agli hotel di sapere quanto ricavo ottengono per ogni camera disponibile, sia essa occupata o meno. A differenza di altre metriche che misurano solo l'occupazione o il ricavo medio, il RevPAR riflette la vera performance di un hotel combinando entrambi gli elementi. Un RevPAR elevato indica che si stanno massimizzando sia le tariffe che l'occupazione, un chiaro segnale che la strategia dei ricavi sta funzionando.

Comprendere e migliorare il RevPAR è fondamentale per raggiungere la redditività desiderata e prendere decisioni strategiche che consentano al vostro hotel di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. In questo articolo analizzeremo perché questo indicatore è così importante, come si calcola e quali sono le strategie più efficaci per migliorare il RevPAR del vostro hotel, con particolare attenzione ai vantaggi di un sistema di gestione delle proprietà (PMS) come strumento chiave in questo processo.

Significato di ricavi per camera disponibile

Significato di Ricavo per camera disponibile (RevPAR)

Il RevPARche letteralmente significa "ricavi per camera disponibile", rappresenta un quadro completo delle prestazioni dell'hotel in termini di occupazione e tariffe. In altre parole, non si concentra solo sul costo di una camera (come l'ADR o la tariffa media giornaliera), ma anche su quante di queste camere generano effettivamente entrate.

Per i gestori di hotel, un RevPAR elevato non è solo sinonimo di alta occupazione, ma anche di tariffe ottimali che massimizzano i ricavi per camera. Questo aiuta gli hotel a identificare le opportunità di miglioramento e a implementare strategie di prezzo che attirino più ospiti a una tariffa competitiva e redditizia. Questa metrica è un riferimento affidabile ed essenziale per progettare una strategia equilibrata di ricavi.

Come si calcola il RevPAR e qual è la formula?

Per calcolare il RevPAR del vostro hotel, esistono due metodi che offrono risultati uguali e vi permettono di monitorare facilmente questo indicatore:

1. Ricavo totale delle camere / Numero di camere disponibili

Questo metodo considera i ricavi generati dalle sole camere, indipendentemente dal fatto che siano occupate o meno. È particolarmente utile per misurare la performance di ciascuna camera nei periodi di alta e bassa occupazione.

2. Tariffa giornaliera media (ADR) x tasso di occupazione

In questo caso, si moltiplica la tariffa media giornaliera delle camere occupate per la percentuale di occupazione. Questo calcolo fornisce una rapida visualizzazione di come ADR e occupazione interagiscono per produrre ricavi.

Entrambe le formule consentono un monitoraggio giornaliero o mensile e l'individuazione di tendenze importanti. Ad esempio, se l'occupazione diminuisce ma il RevPAR rimane invariato, potrebbe indicare che le tariffe sono bilanciate per massimizzare i ricavi. La frequenza con cui viene eseguito questo calcolo può essere adattata alle esigenze di ciascun hotel, ma è importante mantenere un'analisi costante per anticipare le variazioni della domanda e adeguare le tariffe.

6 modi per migliorare il RevPAR del vostro hotel

6 modi per migliorare il RevPAR del vostro hotel

Il miglioramento del RevPAR dipende da una combinazione di strategie intelligenti, che vanno dall'adeguamento dei prezzi all'ottimizzazione dei canali di distribuzione. Ecco sei modi pratici per ottenere un RevPAR ottimale e sostenibile nel vostro hotel.

1. Adattare le tariffe in modo dinamico

Implementare un sistema di Gestione delle entrate è essenziale adattare le tariffe in tempo reale in base alla domanda e agli eventi che influenzano l'occupazione. La tariffazione dinamica consente di sfruttare al meglio le stagioni di punta e di adeguare i prezzi in caso di bassa domanda senza perdere fatturato. Ad esempio, in occasione di eventi locali, il vostro sistema di tariffe dinamiche può adattare le tariffe in base all'alta domanda prevista, aumentando così i ricavi senza la necessità di riempire tutte le camere.

Un PMS integrato con un sistema di Revenue Management avanzato vi permette di automatizzare questi aggiustamenti tariffari basati su dati reali, ottimizzando i prezzi in tempo reale e risparmiandovi il tempo necessario per monitorare costantemente le tariffe e l'occupazione.

2. Ottimizzare il canale di distribuzione

La scelta dei giusti canali di distribuzione ha un impatto diretto sul RevPAR. Se da un lato le OTA (Online Travel Agencies) possono offrire visibilità, dall'altro comportano una commissione elevata. Pertanto, ridurre la dipendenza dagli intermediari e incoraggiare l'uso delle OTA può avere un impatto diretto sul RevPAR. prenotazioni dirette attraverso il sito web dell'hotel o campagne di marketing specifiche possono essere molto efficaci dal punto di vista dei costi.

Inoltre, sfruttare il vostro canale diretto per creare promozioni esclusive, programmi di fidelizzazione o vantaggi aggiuntivi per gli ospiti che prenotano attraverso il vostro sito web è un ottimo modo per aumentare l'occupazione e l'ADR.

3. Migliorare l'esperienza degli ospiti

Gli ospiti che percepiscono un servizio eccezionale sono disposti a pagare di più e a tornare, il che si traduce in un migliore RevPAR. Investire per migliorare l'esperienza del cliente L'uso di questi servizi - come l'arredamento delle camere, i servizi aggiuntivi o i pacchetti speciali (come cene romantiche o esperienze termali) - aumenta la soddisfazione degli ospiti e giustifica tariffe più elevate.

Inoltre, un ospite soddisfatto non solo tende a pagare di più, ma lascia anche un feedback positivo, che attira altri viaggiatori e incoraggia le prenotazioni dirette. Un PMS con opzioni per personalizzare l'esperienza degli ospiti rende più facile tracciare le preferenze e fornire un servizio più personalizzato, con un impatto favorevole sul RevPAR.

4. Implementare l'upselling e il cross-selling

Il upselling e cross-selling sono strategie per aumentare il ricavo medio per ospite senza necessariamente aumentare l'occupazione. L'offerta di upgrade della camera, di servizi aggiuntivi (come l'accesso alla spa o i servizi di trasporto) o di pacchetti di ristorazione durante la prenotazione o al momento del check-in può generare entrate aggiuntive.

Un PMS che facilita l'upselling e il cross-selling, consentendo di offrire questi servizi direttamente all'ospite, rende più facile gestire queste opportunità senza ingombrare l'esperienza di prenotazione.

5. Approfittate delle prenotazioni anticipate e delle promozioni esclusive.

Il prenotazioni anticipate e il promozioni per soggiorni lunghi garantire le entrate future, contribuendo a mantenere il flusso di cassa e a riempire le camere nelle stagioni non di punta. Queste promozioni consentono all'hotel di mantenere un'occupazione costante e di offrire sconti interessanti che gli ospiti apprezzano.

6. Analizzare costantemente il mercato e la concorrenza

L'analisi continua dei concorrenti e del mercato è fondamentale per identificare le opportunità e adeguare i prezzi. Conoscere le strategie di prezzo dei vostri concorrenti in tempo reale, soprattutto in occasione di eventi locali, vi permette di adattare rapidamente le vostre tariffe e le condizioni di prenotazione.

3 utili formule complementari al RevPAR

Esistono altre metriche chiave che integrano il RevPAR e forniscono una prospettiva più ampia sulle prestazioni e sulla redditività dell'hotel. Questi indicatori sono importanti per analizzare non solo l'occupazione e i ricavi delle camere, ma anche i ricavi totali e il margine di redditività.

GOPPAR (Profitto operativo lordo per camera disponibile)

Il GOPPAR misura il profitto operativo lordo per camera disponibile, fornendo una visione più dettagliata della redditività dell'hotel. Questa metrica è utile per comprendere le entrate in relazione ai costi operativi e può aiutare a identificare le aree di miglioramento nella gestione delle spese.

TRevPAR (Ricavo totale per camera disponibile)

Il TRevPAR misura il fatturato totale per camera disponibile, compresi tutti i servizi offerti dall'hotel (ristorante, spa, eventi, ecc.). Questa metrica fornisce una visione completa delle prestazioni dell'hotel e consente di valutare le strategie per aumentare le entrate in tutte le aree.

ADR (tariffa media giornaliera)

Il ADR o tariffa media giornaliera, misura il ricavo medio per camera occupata e si calcola dividendo il ricavo della camera per le camere vendute. Il confronto dell'ADR con il RevPAR consente di individuare se le tariffe delle camere sono ottimizzate o se è necessario apportare modifiche.

In che modo il nostro PMS contribuisce a migliorare e ad aumentare il vostro RevPAR?

A Sistema alberghiero LEANSiamo consapevoli dell'importanza di massimizzare il RevPAR per avere successo in un mercato competitivo. Dalla nostra piattaforma, potete accedere direttamente ai dati essenziali sul RevPAR, consentendovi di monitorare e regolare questo indicatore chiave in tempo reale.

I nostri report dettagliati sull'occupazione e sull'ADR consentono di identificare gli schemi. Inoltre, LEAN offre l'integrazione con sistemi avanzati per Gestione dei ricavi, Channel Managerche facilita l'adeguamento delle tariffe in base alla domanda del mercato e alle tendenze della concorrenza. Con LEAN, ogni strategia per migliorare il RevPAR è a portata di mano, per ottenere prestazioni superiori e una gestione alberghiera redditizia e strategica.

Come si calcola il RevPAR e qual è la formula?
LEAN Hotel System nella schermata principale mostra diversi widget di KPI standard nella gestione della proprietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto